L'Agenzia delle Entrate, con risposta a interpello n. 35 del 12.10.2018, ha chiarito che la dichiarazione di partecipazione alla procedura di gara che non si limiti alla semplice comunicazione di requisiti ma, contestualmente e prevalentemente, contenga una richiesta volta all’ottenimento di un provvedimento quale la partecipazione alla procedura di gara, deve essere assoggettata all’imposta di bollo, ai sensi dell’art. 3 tariffa allegata al D.P.R. 642/1972.
Per opportuna e conoscenza, Vi trasmettiamo, in allegato, Avviso Pubblico emanato dalla Regione Marche con DDPF n. 254 del 18.10.2018 e riguardante la concessione di “aiuti alle imprese per la stabilizzazione di lavoratori precari”. Di seguito riportiamo sintesi dell’Avviso Pubblico. Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito della Regione Marche al seguente link: http://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Avvisi-Pubblici/id_20201/1280 . Possono presentare domanda a valere sul predetto Avviso Pubblico le imprese che stabilizzano, cioè trasformano i contratti precari in contratti a tempo indeterminato full-time o part-time. La stabilizzazione deve avvenire dopo il 25.10.2018 (data di pubblicazione sul BURM dell’Avviso Pubblico). Gli aiuti alle stabilizzazioni verranno concessi per la trasformazione in contratti di lavoro a tempo indeterminato, part time o full time, delle tipologie di contratto non a tempo indeterminato sottoelencate, in essere al momento della pubblicazione sul BURM dell’Avviso pubblico. I contratti di lavoro precari oggetto del presente Avviso devono ricadere nelle seguenti fattispecie: • Contratto a tempo determinato • Contratto di lavoro ripartito a tempo determinato • Contratto di lavoro intermittente a tempo determinato • Contratto a progetto/ Collaborazione coordinata e continuativa Ciascuna impresa, può inviare più domande di finanziamento per un numero massimo di 10 (dieci) stabilizzazioni. L’importo massimo del contributo è pari ad euro 10.000,00 in caso di assunzione con contratto a tempo Indeterminato full-time. Nei casi di part-time, l’importo del contributo sarà ridotto proporzionalmente al numero di ore settimanali previsto dal contratto di categoria applicato e, nel caso di part-time verticale, si terrà conto della media settimanale dell’orario prestato. Il contratto a tempo indeterminato deve essere mantenuto per almeno 3 anni. Le modalità di presentazione della domanda, a cura dell’impresa richiedente, sono meglio dettagliate nell’Avviso Pubblico allegato.
Per opportuna e conoscenza, Vi trasmettiamo, in allegato, la Circolare Ministero del Lavoro n. 17 del 31.10.2018, con l’obiettivo di favorire l’uniforme applicazione della nuova disciplina introdotta dal c.d. “Decreto Dignità”, fornisce prime indicazioni interpretative, anche in considerazione delle richieste di chiarimento finora pervenute al medesimo dicastero.
La Cooperativa PARS Pio Carosi, intende avviare un programma di raccolta fondi. Per questo intende assegnare due borse di studio grazie alle quali i candidati potranno partecipare al Master in "Fundraising per il Non Profit e gli Enti Pubblici" dell’Università di Bologna - Campus di Forlì, e nel frattempo opereranno presso la Cooperativa Pars. I candidati vincitori dovranno garantire anche un impegno di collaborazione presso la Cooperativa Sociale (escludendo ovviamente i periodi di lezione) nell’arco del periodo 31/01 – 30/12/2019.
Obiettivo del progetto è di mettere i due candidati che risulteranno vincitori nella condizione di sviluppare programmi di raccolta fondi per la Cooperativa PARS, funzionanti ed efficienti, funzionali a garantire sostenibilità, pianificazione e sviluppo dei progetti della Cooperativa stessa.
Le domande dovranno pervenire a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 5 novembre 2018, data di chiusura del presente Bando, con una delle due modalità sopra descritte.
Maggiori dettagli e informazioni, possono essere reperite alla pagina web della Cooperativa PARS dedicata al progetto:
La Prima Assemblea Regionale UN.I.COOP., tenutasi il 21.09.2018 presso la Cooperativa P.A.R.S. Pio Carosi di Corridonia (MC), ha provveduto ad eleggere i nuovi Organi Associativi Regionale per il quinquennio 2018-2023.