Vi informiamo che è stata attivata una convenzione tra UN.I.COOP. Marche e MED Store, Marchio del Gruppo Med Computer S.r.l. per l'acquisto di prodotti Apple e relativi accessori.
La convezione prevede una scontisctica applicata esclusivamente agli associati UN.I.COOP. Marche e UN.I.COOP.
Il Codice Convenzione è: CONVUNICOOPMA
Per aderire è sufficiente cliccare sul link https://www.medstore.it/login-convention/code/CONVUNICOOPMA e registrarsi (oppure fare il login se si è già registrati al sito, se si è già loggati nel momento del click si verrà automaticamente iscritti alla convenzione). Dopodichè sarà possibile visualizzare gli articoli con prezzi scontati e fare acquisti in store stampando il coupon presente nella sezione “Il mio account” del sito.
Si allega anche PDF cliccabile per la generazione del Codice Sconto.
Abbiamo il piacere di comunicarVi che la Regione Marche, con DDPF n. 207 del 24.11.2020, ha approvato la graduatoria del Bando di finanziamento di cui all'art. 5 della L.R. 5/2003 (nuove cooperative) come da allegati.
IL DIPARTIMENTO NAZIONALE PROGETTAZIONE E FORMAZIONE in collaborazione con PIATTAFORMA FORMACOOP LAZIO IL 26 NOVEMBRE DALLE ORE 15:30 ALLE ORE 17:30 - PRESENTA:
PROGETTO AREA: FOCUS SU TEMPORARY MANAGEMENT, PMI E BANCHE
IL SEMINARIO INTENDE OFFRIRE AI DIRIGENTI UN.I.COOP. UNA PANORAMICA SUL TEMA DEL TEMPORARY MANAGEMENT, SULLE POSSIBILITA' DI UTILIZZO PER LE PMI E SULLE INTERAZIONI CON IL SISTEMA BANCARIO.
L’oggettiva situazione di (semi)paralisi di molte attività a seguito dell’emergenza COVID ha riportato di estrema attualità e amplificato due aspetti già oggi molto critici nelle PMI: sottocapitalizzazione e sottomanagerializzazione . Il webinar intende offrire degli spunti di riflessione sulle opportunità derivanti da un approccio temporary alle competenze manageriali anche per le nostre cooperative.
INTRODUCE: Dott. Pier Paolo Pinto (Direttore Generale DIPARTIMENTO NAZIONALE PROGETTAZIONE E FORMAZIONE)
RELATORE: Dott. Maurizio Quarta (AD di Temporary Management & Capital Advisors)
DOMANDE E INTERVENTI
CONCLUDE: Dott.ssa Maria Caterina Cosentino (Responsabile Nazionale Ufficio Coordinamento Unione Regionali e Provinciali )
Il ciclo di seminari verrà erogato in modalità Webinar attraverso la piattaforma di E-Learning FORMACOOP.
Si prega di dare conferma della propria partecipazione all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nominativo ed indirizzo mail al quale verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma.
Comunichiamo inoltre che sarà possibile assistere al corso anche tramite la diretta Facebook che verrà trasmessa dalla pagina UN.I.COOP. Lazio alla quale vi consigliamo di cliccare "mi piace" per restare aggiornati anche sulle prossime iniziative (https://www.facebook.com/UnioneCooperativeRegioneLazio/)
La partecipazione è riservata ad un massimo di 100 utenti. Si prega di confermare la propria adesione inviando una mail ANCHE ai seguenti indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si consiglia di accedere al corso qualche minuto prima dell'inizio.
La Regione Marche, con DDPF n. 90 del 11.11.2020, ha emanato un Bando per favorire la capitalizzazione delle imprese cooperative e loro consorzi mediante la concessione di un finanziamento senza interessi a fronte del capitale sociale versato o incrementato. I fondi a disposizione per l’anno 2020 sono pari a € 169.075,85. Il finanziamento senza interessi è concesso proporzionalmente al capitale versato o incrementato. Per capitale sociale versato si intende esclusivamente quello interamente versato dai soci delle cooperative di nuova costituzione, ovvero costituite dal 1° gennaio dell’anno solare precedente la richiesta di finanziamento. Per capitale sociale incrementato, si intende quello versato in aumento, a partire dal 1° gennaio dell'anno solare precedente a quello nel quale viene presentata la domanda di finanziamento. Per le cooperative e loro consorzi costituiti dal 1° gennaio dell'anno solare precedente la richiesta di finanziamento è pari a tre volte l'ammontare del capitale sociale versato; per le cooperative o loro consorzi già costituiti, il finanziamento è pari a due volte l'incremento del capitale sociale versato dai soci.
Saluti Istituzionali e Presentazione Progetto RETE WELFARE PIEMONTE
LORENZO STURA – Direttore Generale UN.I.COOP. NAZIONALE
MARISA BUZZIN – Presidente Regionale UN.I.COOP. PIEMONTE
GREGORIO FABIANO – Presidente Unione Provinciale TORINO
Moderatore e Relatore
FRANCESCO D’ULIZIA – Presidente Dipartimento Sociale UN.I.COOP. NAZIONALE e Presidente Regionale UN.I.COOP. MARCHE - “Modelli, casi ed esperienze di Welfare Aziendale”
Relatori
LUCIA DELLO RUSSO – Presidente EBILCOOP e Responsabile Ufficio Legale e Legislativo UN.I.COOP. NAZIONALE - “Le fonti di finanziamento del Welfare e gli strumenti applicativi.”
MARCO BOTTA – Professore di legislazione e programmazione servizi sociali e sanitari e di diritto sanitario - “Welfare aziendale: profili e prospettive giuridiche”
SELENE GIACHERO – Responsabile Ufficio Legale e Privacy MUTUA CON TE - “Welfare e assistenza sanitaria integrativa: società di mutuo soccorso.”
Il decreto Interministeriale (Ministero del Lavoro e Ministero dell'Economia) del 09.10.2020 (allegato), ha regolamentato il Fondo Nuove Competenze di cui all'art. 88 del D.L. 19.05.2020, n. 34.
Il 5 novembre scorso, l’ANPAL ha pubblicato sul proprio sito l’Avviso (vd. allegato) recante le regole per accedere al “Fondo Nuove Competenze” (FNC), previsto dal Decreto Rilancio, con cui si dispone una forma di finanziamento per i datori di lavoro privati che entro il 31/12/2020 siglano specifici accordi collettivi per la rimodulazione dell’orario di lavoro in relazione a mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa derivanti dall’emergenza COVID 19.
In pratica, l’orario di lavoro potrà essere rimodulato per consentire ai dipendenti di frequentare i corsi formativi i cui costi per le aziende saranno a carico di questo Fondo, senza alcuna riduzione della retribuzione per i lavoratori. Le risorse stanziate ammontano ora a 730 milioni di euro, rispetto ai 230 iniziali.
L'accesso al fondo (seguendo la procedura dettata dall’ANPAL) è consentito a tutti i datori di lavoro che abbiano stipulato - entro il 31.12.2020 - accordi sindacali di II° livello o accordi aziendali finalizzati alla rimodulazione dell'orario di lavoro per mutate esigenze organizzative.
In proposito, Vi segnaliamo che UNICOOP, tramite il proprio Ente Bilaterale EBILCOOP, ha già definito - per le imprese aderenti ad UNICOOP (solo cooperative) e ad EBILCOOP (anche non cooperative) - un accordo quadro con UGL per la spedita formalizzazione di accordi aziendali e/o accordi sindacali di II° livello.
Inviamo in allegato il testo del DM 9.10.2020 e l’avviso ANPAL, restando a Vostra disposizione per ogni chiarimento e per la messa in contatto con EBILCOOP, di cui comunque segnaliamo il sito istituzionale: https://www.ebilcoop.it/
Pubblichiamo il testo del Decreto Legge 137/2020 (c.d. Decreto Ristori) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Edizione Strairdinaria - n. 269 del 28.10.2020 unitamente a scheda di sintesi delle misure previste.