Newsletter UN.I.COOP. Marche |
---|
|
L’INPS – con il Messaggio 3805 del 20.10.2022 (allegato) – chiarisce che l’indennità in esame spetta per il tramite del datore di lavoro anche ai lavoratori che, seppure destinatari dell’esonero contributivo di 0,8 punti percentuali della quota a carico del lavoratore (in quanto percettori di una retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali inferiore o uguale a 2.692 euro ai sensi dell’articolo 1, comma 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234), in relazione a contratti di lavoro iniziati prima del 24 giugno 2022, non abbiano in concreto beneficiato di tale esonero in virtù di un abbattimento totale della contribuzione datoriale e di quella a carico del lavoratore così come previsto dall’’articolo 4, comma 3, della legge 8 novembre 1991, n. 381.
Si chiarisce, infine, che, nelle ipotesi in cui i datori di lavoro non avessero erogato l’indennità con la retribuzione di luglio 2022, nonostante il diritto dei lavoratori a percepirla, ad esempio con riferimento alle fattispecie sopra richiamate ovvero per motivi gestionali determinati, esemplificativamente, da una tardiva dichiarazione resa dal parte del lavoratore, potranno provvedervi regolarizzando la posizione entro e non oltre il 30 dicembre 2022.
L’articolo 6 della Legge 142 del 2001 (Revisione della legislazione in materia cooperativistica, con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore), prevede che il regolamento interno delle Società Cooperative deve contenere “l'attribuzione all'assemblea (dei soci) della facoltà di deliberare…un piano di crisi aziendale, nel quale siano salvaguardati, per quanto possibile, i livelli occupazionali” e “la possibilità di riduzione temporanea dei trattamenti economici integrativi”, di cui al comma 2, lettera b), dell'articolo 3 della medesima legge (ristorni), con il divieto, per l'intera durata del piano, di distribuire eventuali utili, nonché la possibilità di prevedere “forme di apporto anche economico, da parte dei soci lavoratori, alla soluzione della crisi, in proporzione alle disponibilità e capacità finanziarie”, fatto salvo “il rispetto del solo trattamento economico minimo”.
L’INPS – con il Messaggio 2350 del 08.06.2022 (allegato) – chiarisce che, nel caso in cui ricorrano determinati presupposti (effettività dello stato di crisi, temporaneità del piano di crisi, applicabilità ai soci lavoratori), è possibile derogare ai minimali contributivi previsti dall’articolo 1 del D.L. n. 338/1989.
Il Consiglio di Stato - sulla base dell'insussitenza normativa del divieto per le cooperative sociali di tipo b) di avvalersi di un requisito prestato da una società di capitali che "non si deduce da alcuna disposizione del Codice dei contratti e della direttiva 2014/24/UE" - ha ammesso la possibilità per le cooperative sociali di Tipo "B" (Inserimento Lavorativo) di avvalersi dei requisiti delle Società di Capitali.
Alleghiamo il testo integrale della Sentenza del Consiglio di Stato – sez. V – n. 7752 del 06 settembre 2022.
La Regione Marche con DDPF 995/SIP /2022 - DGR 905/2022 - POC Marche 2014-2020 ha emanato un Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di nuove imprese finalizzato a favorire l’occupazione nella regione Marche,
Risorse diponibili: Euro 7.000.000,00.
Presentazione delle domande: dal 7 ottobre 2022 (dopo la pubblicazione dell´avviso sul BURM del 6 ottobre 2022)
Le domande possono essere inviate nelle due finestre sotto indicate ed entro le scadenze previste :
- La prima finestra decorrerà dal giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso sul BURM fino al 31/12/2022 con dotazione finanziaria pari ad € 3.500.000,00
- La seconda finestra decorrerà dal 01/05/2023 fino alla scadenza del 31/07/2023 con dotazione finanziaria pari ad € 3.500.000,00.
Per accedere al bando clicca qui - Avviso Pubblico
La Regione Marche - in relazione ai tragici eventi dell'alluvione del 15.09.2022 - ha emanato la CIRCOLARE INFORMATIVA N. 1 DEL 20.9.2022 (Oggetto: Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 922 del 17.9.2022) con la quale comunica una prima serie di misure e interventi per fronteggiare l'emergenza, nonchè le procedure per la rilevazione dei danni subiti e i sostegni a famiglie e imprese colpite.
Certi di fare cosa gradita, alleghiamo il testo della Circolare e i relativi allegati.
Webinar "PNRR- PNC SISMA - Legge Regionale 5/2003 - Bandi e agevolazioni per le Imprese Cooperative in scadenza nei prossimi mesi di Settembre e Ottobre 2022"
Lunedi 05.09.2022 - ore 16.00
Link alla Videoconferenza:
https://meet.google.com/nkf-wohk-ifq (partecipazione libera e gratuita)
Destinatari: Responsabili, Dirigenti, Operatori Cooperative, Imprese Sociali, Professionisti e Consulenti.
Relatori: Dott. Giuliano Bartolomei, Dott.ssa Alessandra Marcozzi, Dott. Roberto Senesi
Modera: Francesco D’Ulizia - Presidente UN.I.COOP. Marche
Argomenti:
• I bandi della L.R. 5/2003 per le Cooperative
• Bandi Fondo Complementare PNRR Aree Sisma per avvio, sviluppo e consolidamento attività di cooperative ed altri soggetti del Terzo Settore
• Altri incentivi nazionali: bonus Fiere, Export Digitale, Marchi-Disegni-Brevetti, Voucher imprese creative, Agrisolare, Economia sociale, Turismo
In allegato il volantino dell'evento.
Vi informiamo che è stato approvato - con Decreto del Dirigente della Direzione Attività Produttive e Imprese n. 224 del 26 luglio 2022 - il bando per la concessione dei contributi una tantum a favore delle imprese del settore industriale, artigianale e dei servizi.
L'intervento è finalizzato alla concessione di un contributo straordinario una tantum a fondo perduto, riconosciuto dalla Regione Marche, a favore:
- delle MPMI marchigiane esportatrici abituali verso Ucraina, Russia e Bielorussia;
- delle MPMI marchigiane fornitrici delle imprese esportatrici abituali di cui al punto precedente.
Le risorse messe a disposizione dalla Regione Marche per l'intervento ammontano a complessivi € 3.615.162,86.
Le imprese che abbiano almeno una sede operativa o unità locale nella Regione Marche possono presentare domanda dalle ore 9:00 del 01 agosto 2022 alle ore 9:00 del 26 settembre 2022 esclusivamente attraverso piattaforma web appositamente predisposta.
Il testo del bando è consultabile e scaricabile su:
http://www.norme.marche.it
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Commercio-Marche/Bandi/id_35130/5900
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Attivit%C3%A0-Produttive/Misure-Urgenti-Crisi-Economica
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Commercio-Marche
La Direzione Attività Produttive e Imprese della Regione Marche è disponibile a fornire tutte le informazioni necessarie contattando:
- i seguenti numeri telefonici: 071 806 3062 – 071 806 3638
- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.