Il seminario - organizzato da UNICOOP Lazio sulla piattaforma E-Learning Formacoop - intende illustrare le novità introdotte dai decreti fiscali d'urgenza con analisi di applicazioni pratiche e conseguenti alle interpretazioni successive alla pubblicazione e le procedure corrette ed aggiornate per le aziende e i lavoratori che necessitano dell'accesso agli ammortizzatori sociali in conseguenza dell'emergenza da COVID19.
Nel Corso del WEBINAR, verrà svolto anche un approfondimento sul Bando Invitalia "Impresa Sicura" per il rimborso relativo all'acquisto di DPI Sanitari.
Sperando di fare cosa gradita, alleghiamo programma aggiornato del seminario e modalità di registrazione/partecipazione.
Impresa SIcura è il bando di Invitalia rivolto alle aziende che vogliono chiedere un rimborso per le spese sostenute per l’acquisto di DPI, finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Risorse disponibili: 50 milioni di euro (fondi Inail, art 43.1 DL Cura Italia del 17 marzo 2020).
Impresa SIcura rimborsa l’acquisto di: mascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3; guanti in lattice, in vinile e in nitrile; dispositivi per protezione oculare; indumenti di protezione quali tute e/o camici; calzari e/o sovrascarpe; cuffie e/o copricapi; dispositivi per la rilevazione della temperatura corporea; detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici.
L’importo massimo rimborsabile è di 500 euro per ciascun addetto dell’impresa richiedente e fino a 150mila euro per impresa.
Il bando di Invitalia prevede 3 fasi:
Le imprese interessate dovranno inviare la prenotazione del rimborso dall’11 al 18 maggio 2020, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00. attraverso uno sportello informatico dedicato, raggiungibile dal sito di Invitalia.
Sempre sul sito dell’agenzia, seguirà la pubblicazione dell’elenco, in ordine cronologico di arrivo, delle imprese ammesse alla presentazione della domanda di rimborso. La domanda potrà essere compilata dalle ore 10.00 del 26 maggio alle ore 17.00 dell’11 giugno 2020 sempre attraverso procedura informatica.
I rimborsi verranno effettuati entro il mese di giugno.
Il Seminario in modalità webinar vuole informare sulle novità relative agli obblighi e alle opportunità per le aziende a seguito dell’emergenze conseguenti alle disposizioni per contenere il diffondersi del COVID 19.
ACCESSO GRATUITO - Durata: 120 minuti con Domande/risposte in diretta chat. Per richiedere la partecipazione, inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome e indirizzo mail per l’accesso alla piattaforma. INTERVERRANO L'Avv. Prof. Antonio Porpora Dottore di Ricerca in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali Professore a contratto Università degli Studi di Roma “La Sapienza”: SMART WORKING – ASPETTI NORMATIVI Il Dott. Alessandro Capodaglio - Presidente Unicoop Vicenza e Vicepresidente AGORA’ Associazione per lo sviluppo della formazione MISURE CONTENIMENTO DI CONTAGIO DA SARS COVID 2 NEI LUOGHI DI LAVORO E STRATEGIE DI PREVENZIONE Il Dott. Francesco D’Ulizia – Presidente Dipartimento Unicoop Nazionale Coop Sociali: PROCEDURE E STRUMENTI OPERATIVI PER L’ACCESSO E LA GESTIONE DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI Il Prof. Gian Matteo Panunzi – Presidente della Associazione “Scuola Martina dello Russo”: IMPATTO SOCIO- ECONOMICO DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS
Vi informiamo che la Regione Marche, in aplicazione della L.R. 13/2020 e con DDS 114 e 116 del 2020, ha istituito il Fondo emergenza Covid-19” (dotazione iniziale: € 3.999.522,86) che è destinato alla concessione di prestiti agevolati o all’abbattimento dei costi per l’accesso al credito bancario, al fine di sostenere la liquidità delle imprese e dei lavoratori autonomi in seguito all’emergenza covid19. La gestione del Fondo è assegnata ai confidi rientranti nell’elenco di cui all’art.106 del TUB e operativi nella Regione Marche.
La concessione di prestiti a tasso agevolato di cui all'articolo è effettuata direttamente dai Confidi, mediante procedura automatica, con le seguenti modalità: a) per le imprese, l'importo massimo del prestito agevolato concedibile è pari a euro 40.000,00, estendibile a euro 50.000,00 per quelle che realizzano nuovi acquisti materiali e immateriali per il rilancio e la diversificazione delle attività; b) per i lavoratori autonomi, l'importo massimo del prestito agevolato concedibile è pari a euro 5.000,00. Inoltre: - ai singoli prestiti agevolati le risorse del fondo concorrono per una quota fino al 50 per cento del totale; - la quota del prestito proveniente dal fondo è concessa ai soggetti beneficiari a tasso zero; - il tasso di interesse della quota del prestito cofinanziato dai Confidi con le risorse proprie non è superiore al 2 per cento; - la durata del prestito può arrivare a un massimo di settantadue mesi oltre ventiquattro mesi di preammortamento.
Chi fosse interessato alle misure per l'accesso al credito di cui al Decreto Liquidità ovvero a quelle emanate dalla Regione Marche, può contattare direttamente COFITER (Tel: 0510956611 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) Confidi con il quale UN.I.COOP. Marche ha avviato una collaborazione finalizzata ad offrire alle imprese aderenti e non un valido supporto e un sostegno finanziario per il mantenimento e la ripresa delle attività.
In relazione a quanto previsto dal Decreto Legge n. 23 del 08.04.2020 (c.d. Decreto Liquidità), alleghiamo:
- una guida sintetica per la predisposizione dell'Autocertificazione per presentare la richiesta del finanziamento fino a 25.000,00 Euro interamente garantito dal Fondo di Garanzia PMI;