Il Seminario in modalità webinar vuole informare sulle novità relative agli obblighi e alle opportunità per le aziende a seguito dell’emergenze conseguenti alle disposizioni per contenere il diffondersi del COVID 19.
ACCESSO GRATUITO - Durata: 120 minuti con Domande/risposte in diretta chat. Per richiedere la partecipazione, inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome e indirizzo mail per l’accesso alla piattaforma. INTERVERRANO L'Avv. Prof. Antonio Porpora Dottore di Ricerca in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali Professore a contratto Università degli Studi di Roma “La Sapienza”: SMART WORKING – ASPETTI NORMATIVI Il Dott. Alessandro Capodaglio - Presidente Unicoop Vicenza e Vicepresidente AGORA’ Associazione per lo sviluppo della formazione MISURE CONTENIMENTO DI CONTAGIO DA SARS COVID 2 NEI LUOGHI DI LAVORO E STRATEGIE DI PREVENZIONE Il Dott. Francesco D’Ulizia – Presidente Dipartimento Unicoop Nazionale Coop Sociali: PROCEDURE E STRUMENTI OPERATIVI PER L’ACCESSO E LA GESTIONE DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI Il Prof. Gian Matteo Panunzi – Presidente della Associazione “Scuola Martina dello Russo”: IMPATTO SOCIO- ECONOMICO DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS
Vi informiamo che la Regione Marche, in aplicazione della L.R. 13/2020 e con DDS 114 e 116 del 2020, ha istituito il Fondo emergenza Covid-19” (dotazione iniziale: € 3.999.522,86) che è destinato alla concessione di prestiti agevolati o all’abbattimento dei costi per l’accesso al credito bancario, al fine di sostenere la liquidità delle imprese e dei lavoratori autonomi in seguito all’emergenza covid19. La gestione del Fondo è assegnata ai confidi rientranti nell’elenco di cui all’art.106 del TUB e operativi nella Regione Marche.
La concessione di prestiti a tasso agevolato di cui all'articolo è effettuata direttamente dai Confidi, mediante procedura automatica, con le seguenti modalità: a) per le imprese, l'importo massimo del prestito agevolato concedibile è pari a euro 40.000,00, estendibile a euro 50.000,00 per quelle che realizzano nuovi acquisti materiali e immateriali per il rilancio e la diversificazione delle attività; b) per i lavoratori autonomi, l'importo massimo del prestito agevolato concedibile è pari a euro 5.000,00. Inoltre: - ai singoli prestiti agevolati le risorse del fondo concorrono per una quota fino al 50 per cento del totale; - la quota del prestito proveniente dal fondo è concessa ai soggetti beneficiari a tasso zero; - il tasso di interesse della quota del prestito cofinanziato dai Confidi con le risorse proprie non è superiore al 2 per cento; - la durata del prestito può arrivare a un massimo di settantadue mesi oltre ventiquattro mesi di preammortamento.
Chi fosse interessato alle misure per l'accesso al credito di cui al Decreto Liquidità ovvero a quelle emanate dalla Regione Marche, può contattare direttamente COFITER (Tel: 0510956611 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) Confidi con il quale UN.I.COOP. Marche ha avviato una collaborazione finalizzata ad offrire alle imprese aderenti e non un valido supporto e un sostegno finanziario per il mantenimento e la ripresa delle attività.
In relazione a quanto previsto dal Decreto Legge n. 23 del 08.04.2020 (c.d. Decreto Liquidità), alleghiamo:
- una guida sintetica per la predisposizione dell'Autocertificazione per presentare la richiesta del finanziamento fino a 25.000,00 Euro interamente garantito dal Fondo di Garanzia PMI;