Il decreto Interministeriale (Ministero del Lavoro e Ministero dell'Economia) del 09.10.2020 (allegato), ha regolamentato il Fondo Nuove Competenze di cui all'art. 88 del D.L. 19.05.2020, n. 34.
Il 5 novembre scorso, l’ANPAL ha pubblicato sul proprio sito l’Avviso (vd. allegato) recante le regole per accedere al “Fondo Nuove Competenze” (FNC), previsto dal Decreto Rilancio, con cui si dispone una forma di finanziamento per i datori di lavoro privati che entro il 31/12/2020 siglano specifici accordi collettivi per la rimodulazione dell’orario di lavoro in relazione a mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa derivanti dall’emergenza COVID 19.
In pratica, l’orario di lavoro potrà essere rimodulato per consentire ai dipendenti di frequentare i corsi formativi i cui costi per le aziende saranno a carico di questo Fondo, senza alcuna riduzione della retribuzione per i lavoratori. Le risorse stanziate ammontano ora a 730 milioni di euro, rispetto ai 230 iniziali.
L'accesso al fondo (seguendo la procedura dettata dall’ANPAL) è consentito a tutti i datori di lavoro che abbiano stipulato - entro il 31.12.2020 - accordi sindacali di II° livello o accordi aziendali finalizzati alla rimodulazione dell'orario di lavoro per mutate esigenze organizzative.
In proposito, Vi segnaliamo che UNICOOP, tramite il proprio Ente Bilaterale EBILCOOP, ha già definito - per le imprese aderenti ad UNICOOP (solo cooperative) e ad EBILCOOP (anche non cooperative) - un accordo quadro con UGL per la spedita formalizzazione di accordi aziendali e/o accordi sindacali di II° livello.
Inviamo in allegato il testo del DM 9.10.2020 e l’avviso ANPAL, restando a Vostra disposizione per ogni chiarimento e per la messa in contatto con EBILCOOP, di cui comunque segnaliamo il sito istituzionale: https://www.ebilcoop.it/
Pubblichiamo il testo del Decreto Legge 137/2020 (c.d. Decreto Ristori) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Edizione Strairdinaria - n. 269 del 28.10.2020 unitamente a scheda di sintesi delle misure previste.
In allegato si invia locandina del Webinar su Bonus 110% organizzato il 16.10.2020 - a partire dalle ore 15.00 - dal Dipartimento Nazionale Progettazione e Formazione UN.I.COOP..
Per partecipare all'evento, totalmente gratuito, che si svolgerà tramite piattaforma E-Learning Formacoop Lazio, sarà sufficiente scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome e recapiti.
Verrete ricontattati dalla Segreteria Organizzativa dell'evento per la conferma della partecipazione.
“Comincio da zero” è il nuovo bando di Con i Bambini promosso nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per incrementare l’offerta di servizi educativi e di cura per la prima infanzia, con particolare riferimento alla fascia 0-3 anni, nei territori in cui si registra una maggiore necessità.
I progetti devono essere presentati esclusivamente on line, attraverso la piattaforma Chàiros entro il 4 dicembre 2020. Le proposte valutate positivamente saranno sottoposte ad un’ulteriore fase di progettazione esecutiva in collaborazione con gli uffici di Con i Bambini, al termine della quale si procederà all’eventuale assegnazione del contributo.
AVVISO PUBBLICO “POR Marche FSE 2014/2020, Asse 2 P.inv 9.i Avviso pubblico per il sostegno alla CREAZIONE DI IMPRESA nell'area di crisi complessa Fermano Maceratese per Euro 3.000.000,00”
Fino ad € 35.000,00 per nuove imprese costituite dopo la presentazione della domanda di aiuto.
Vi informiamo che la scadenza dei Bandi per la concessione di contirbuti a imprese cooperative di cui agli articoli 4 e 5 della L.R. 5/2003 è stata prorogata al 10.10.2020.
Per ogni dettaglio sui Bandi, cliccare sui seguenti Link agli articoli già pubblicati sul Ns. sito, come di seguito:
Vi informiamo che l'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche con DDG 1314 del 17.09.2020, ha emanato un avviso pubblico per la ripartizione del contributo previsto dall'Art. 233, comma 3 del D.L. 19.05.2020 n.34 convertito in legge 17.07.2020 n. 77.
Risorse disponibili: € 1.845.360,80
Destinatari:Possono presentare la domanda del contributo i soggetti gestori dei servizi educativi per l’infanzia pubblici, privati, convenzionati, autorizzati, dall’ente locale competente, al funzionamento ai sensi dell’art. 7, comma 1, lett. a) e b) del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, corrispondenti alle seguenti tipologie di cui all’articolo 2, comma 3, del d. lgs. n. 65 del 2017:
a) nidi e micronidi; b) sezioniprimavera; c) servizi integrativi: 1. spazi gioco; 2. centri per bambini e famiglie; 3. servizi educativi in contesto domiciliare.
Riparto dei Contributi: con decreto del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche sarà ripartito il budget regionale tra i soggetti gestori dei servizi educativi presenti nei rispettivi territori, in proporzione al numero di bambini iscritti ai servizi educativi nell'anno educativo 2019/2020.